Monitoraggio con droni: accordo tra FS e ENAC

Droni 1
Spread the love

Monitoraggio infrastrutturale avanzato: l’accordo tra Gruppo FS ed Enac

Il Gruppo FS Italiane e l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) hanno stretto un Protocollo d’Intesa per utilizzare i droni nel monitoraggio delle infrastrutture. Questo accordo, valido per tre anni, si concentra sull’implementazione di soluzioni innovative per la sicurezza delle reti ferroviarie e stradali italiane.

L’intesa prevede l’impiego di tecnologie avanzate, come i voli Beyond Visual Line of Sight (BVLOS), per raccogliere dati in tempo reale e migliorare la gestione delle emergenze. Saranno inoltre sviluppati progetti di ricerca e sperimentati nuovi servizi, affermando Gruppo FS ed Enac come pionieri dell’innovazione nei trasporti.

Utilizzo dei droni nel monitoraggio delle infrastrutture

Il protocollo tra Gruppo FS ed Enac si prefigge di impiegare droni per il sorvolo e la scansione di reti di trasporto difficilmente accessibili, adottando modalità di volo BVLOS.

Questa tecnologia consente di monitorare in tempo reale ampie aree, raccogliendo dati preziosi per la manutenzione delle infrastrutture. I campi di applicazione spaziano dalla ferroviaria, con il monitoraggio delle stazioni e dei flussi passeggeri, alla stradale, con valutazioni sui ponti e viadotti, fino a includere la gestione degli eventi e delle emergenze grazie a immagini aeree dettagliate.

Progetti di ricerca e sviluppo tecnologico

L’intesa incoraggia lo sviluppo di progetti di ricerca e l’introduzione di soluzioni avanzate per il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture. Saranno programmati corsi di formazione e definite procedura di sicurezza e certificazioni per utilizzare i droni in operazioni quotidiane.

Un tavolo tecnico, composto dai rappresentanti delle società operative del Gruppo FS, coordinerà le iniziative e garantirà l’efficacia dei progetti, prevedendo anche un impatto positivo sull’efficienza dei processi logistici e operativi.

Sicurezza e protezione: una priorità chiave

L’accordo sottolinea l’importanza della sicurezza nelle operazioni di sorveglianza e gestione. I droni, integrati con le tecnologie già impiegate da FS Security, rafforzeranno la protezione delle infrastrutture e la sicurezza dei passeggeri e del personale. Le soluzioni avanzate garantiranno standard di sicurezza sempre più elevati, diventando un asset strategico nel potenziare la resilienza delle reti di trasporto italiane.

Post correlati

Lascia un commento